Niente braccia per la guerra, più braccia per la pace e per la terra, così come per la Terra

Cari soci oggi vogliamo incuriosirvi con questo invito: “Nutrire in pace” scritto da Marinella Correggia giornalista e attivista che ha visitato Arvaia e tante altre realtà agricole simili, impegnate nella costruzione di un sistema alimentare più sostenibile, equo e pacifico.
Al centro della narrazione ci sono quattro gruppi alimentari vegetali: legumi, cereali non omologati, frutta a guscio e semi oleaginosi, considerati fondamentali per abbandonare l’agricoltura intensiva e riscoprire la biodiversità. Attraverso una lunga e avventurosa storia di colture e pratiche agricole, l’autrice ci guida in un viaggio alla scoperta di come il cibo possa essere un veicolo di pace, sostenibilità e giustizia.

Perché “Nutrire in pace”?
Il libro parte dall’idea che nutrirsi e vivere senza il “macello” di una guerra siano diritti fondamentali. Tuttavia, sotto i conflitti, sono spesso i contadini e l’attività agricola a essere le prime vittime. Ecco perché la pace e la prevenzione devono diventare parte integrante della trasformazione dei sistemi alimentari.

Vi starete chiedendo dov’è possibile acquistarlo?
Il 22 marzo l’autrice sarà presente al mercato accanto al banchetto di Arvaia per approfondire i temi del libro alle ore 11.
Sarà un’occasione per riflettere su come possiamo “nutrire in pace” anche attraverso le nostre scelte quotidiane.

Per informazioni e adesioni scrivete un whatsapp a Selene 3347454028

Vi aspettiamo!

Articolo precedente
QUALE AGRICOLTURA NEL COLLASSO?
Articolo successivo
Arvaia in Festa al Fondo Comini
Nessun risultato trovato.