Se ancora non l’avete provato è proprio venuto il momento: tra poche settimane, sarà disponibile il miglio di Arvaia del nuovo raccolto. Dire bene del miglio è sin troppo facile: Facilmente digeribile, ricco di Sali minerali (per citarne alcuni: ferro, magnesio, silicio, potassio, calcio), fornisce un ottima quantità di carboidrati e una discreta dose di aminoacidi (future proteine) facilmente assimilabili, contiene vitamine del gruppo B, A, E, non contiene glutine, grazie alla presenza di acido silicico è un grande alleato di pelle, denti, capelli e unghie, è diuretico ed energizzante, combatte depressione, stanchezza, anemia e stress
Tra le mille, vi suggeriamo questa idea:
Miglio al forno
Una volta cotto il miglio, si scola l’acqua rimasta e si lascia raffreddare su un foglio di carta da forno. Per questa ricetta, è consigliato cuocere molto bene il miglio, anche un pochino oltre al limite di cottura. Una volta intiepidito, si taglia il miglio compatto a riquadri della dimensione preferita e si cosparge con una salsina preparata con:
- tahin
- miso
- cipollotto tagliato fine
- acqua
- Si infornano quindi i quadrati di miglio così preparati e si lasciano cuocere per circa 20 minuti, finché non diventano dorati.