Non poteva mancare il suggerimento di approfittare della fioriura del sambuco per preparare uno sciroppo che, diluito in acqua fresca, sarà davvero dissetante per tutta l’estate:
sciroppo di sambuco
Ingredienti:
– 15-20 grappoli di fiori di sambuco;
– 6 limoni biologici;
– 1/2 litro di acqua;
– 1,5 kg di zucchero (potete usare anche lo zucchero grezzo di canna);
– 1 cucchiaino di aceto di mele biologico
Preparazione:
Pulite i fiori di sambuco dai rametti verdi più grossi e lavateli delicatamente sotto l’acqua fredda.
Lavate accuratamente i limoni sotto acqua corrente fredda ( l’acqua calda potrebbe far svanire il profumo intenso del limone) e spazzolate con una spazzolina ( con le setole tipo spazzolino da denti ) senza premere troppo per non rovinare la buccia del limone.
Tagliate i limoni a fettine eliminando le estermità.
In un vasetto capiente con tappo a chiusura ermetica, mettete alternando i fiori con le fettine di limone e coprite con il mezzo litro d’acqua.
Lasciate macerare il tutto per circa 48 ore in un luogo fresco, potete metterlo anche in frigo.
Trascorso il tempo necessario, mettete una garza o un tovagliolo di stoffa in un colino e filtrate il futuro sciroppo di sambuco.
Strizzate bene il contenuto nella garza.
Trasferite il liquido ottenuto in un pentolino, aggiungete lo zucchero, il cucchiaino di aceto di mele e portate ad ebollizione.
Tenete il fuoco basso e fate cuocere per altri 5-10 minuti.
Lasciate raffreddare lo sciroppo di sambuco, imbottigliatelo e conservatelo in frigo.