Per diversi di noi può essere scontato, ma… che cosa è una Csa?
La Csa, o Comunità che sostiene l’agricoltura, è ogni forma di organizzazione produttiva che associa in una alleanza solidale chi produce il cibo e chi lo mangia. Chi mangia si impegna a sostenere i contadini condividendo rischi e benefici dell’attività agricola, chi produce a condividere in modo trasparente scelte produttive, necessità, accadimenti. Fra loro nessun terzo incomodo a imporre logiche di sfruttamento della terra e delle persone. Non c’è un modello rigido e molte esperienze diverse possono rientrare a pieno titolo nella definizione di Comunità che sostiene l’agricoltura.
Tutta l’attività agricola di Arvaia si ispira a questo concetto e qualunque prodotto portiamo sulla nostra tavola direttamente dai campi di Arvaia (o con minime trasformazioni, come nel caso della farina o della passata di pomodoro) proviene dalla nostra Comunità che sostiene l’agricoltura.
Il raccolto degli ortaggi è organizzato secondo una modalità particolarmente interessante, che certamente tutti voi conoscete e che consente la redistribuzione settimanale degli ortaggi in parti uguali fra tutti i sottoscrittori. Così pensiamo potrà essere redistribuita anche la frutta prodotta dal nostro futuro frutteto; la distribuzione di altri prodotti che si conservano più a lungo e hanno caratteristiche diverse, come quelli che prenotiamo extra ortaggi, ha modalità diverse, ma sempre fondate su un rapporto di reciproca fiducia, compartecipazione e trasparenza.
Ogni socio di Arvaia è quindi parte di una Csa!