info@arvaia.it
+39 371 3304707
AREA SOCI
MI ASSOCIO
Facebook
  • Home
  • Come funziona
    • Vendita diretta
  • Chi siamo
    • Fotostoria
    • Fattoria didattica
  • Cosa coltiviamo
    • Contributi pubblici all’agricoltura
    • Altri progetti
  • Partecipa
    • Mi associo
    • ★ Investi in Arvaia
    • Area soci
  • News
    • Seguici su Facebook
    • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Rete per la sovranità alimentare, a che punto siamo?

16 febbraio 2021COMUNICAZIONI DI SERVIZIO, PARTECIPAZIONECooperativa Arvaia

Il gruppo di persone – una quindicina – che sta animando e sostenendo il progetto di costituzione di una rete per la sovranità alimentare, ha realizzato, finora le seguenti azioni:

1) Scrittura, a più mani, di un documento di 30 pagine ( progettoSA_v4c ) e la sua sintesi (progettoSAsintesi che, in modo esteso e particolareggiato, espone:

– cosa si intende per sovranità alimentare e quale tipo di produzione agricola e di distribuzione dei prodotti agricoli pratichiamo e promuoviamo;

– quali proposte portiamo alle istituzioni, in vista di una chiaro e deciso sostegno da parte loro alle pratiche e al modello agricolo e distributivo (in ultima analisi anche economico e sociale) che promuoviamo

2) Allargamento della rete ad alcuni soggetti molto simili (Creser – Coordinamento regionale Economia Solidale Emilia Romagna, DES Parma – Distretto Economia Solidale Parma, Rete Cibo per tutti Parma…)

3) Partecipazione a vari incontri per presentare il documento e il progetto

4) Avvio della costruzione di un sito web (forse anche pagina wiki) che dovrebbe costituire l’interfaccia pubblica del progetto e che si vorrebbe anche far diventare un luogo – virtuale – di espressione e confronto sul tema, oltre che di raccolta di contributi e di documentazione. Per ora i documenti e i verbali delle riunioni sono ospitati sul sito di Campiaperti alla pagina https://www.campiaperti.org/progetto-per-la-sovranita-alimentare/)

5) Lavoro di confronto e facilitazione per arrivare alla stesura di alcuni importanti accordi di base che regolano:

– la missione principale del gruppo

– il modo di condurre le riunioni

– il modo di prendere le decisioni

– il modo di cercare/accogliere nuovi partecipanti

6) Elaborazione, in gruppi di lavoro, di schede sintetiche da presentare al Forum dell’Economia Solidale, che si è tenuto il 13 febbraio appena passato.

Unendo le forze della neonata rete a quelle del già presente Gruppo di Lavoro Tematico sull’Agricoltura del Forum (che è un organo permanente della regione Emilia Romagna e, dopo le ultime elezioni, è sotto la diretta attenzione della vicepresidente Elly Schlein), abbiamo dettagliato e reso ancora più concrete le proposte che portiamo alle istituzioni, in particolare riguardo a 4 temi:

– promozione e diffusione del modello di agricoltura agroecologica contadina di prossimità che realizziamo e rappresentiamo

– sostegno alla garanzia partecipata, come modello di certificazione alternativa

– cura della biodiversità, sementi e pericoli legati alle nuove tecniche di ibridazione

– sostegno a mercati contadini, comunità che supportano l’agricoltura, empori di comunità e gruppi di acquisto solidale

A questo link trovi tutti i materiali che sono stati presentati sabato scorso al forum.

Alcuni rappresentanti della rete siederanno al  Tavolo Permanente del Forum insieme ad altri rappresentanti del forum i tecnici della regione e consiglieri e assessori oltre alla vice presidente Schlein.

Articolo precedente C’è Campo

Iscriviti alla newsletter

Clicca qui e iscriviti alla newsletter di Arvaia

Articoli recenti

  • Rete per la sovranità alimentare, a che punto siamo? 16 febbraio 2021
  • C’è Campo 16 febbraio 2021
  • ATTIVITà ANNULLATA- Passeggiate di stagione ad Arvaia 2021 16 febbraio 2021
  • 20 febbraio ore 15- C’è l’Assemblea! 16 febbraio 2021
  • Open Day Arvaia- Vi aspettiamo il 20 febbraio 9 febbraio 2021

Categorie

  • AGRICOLTURA SOSTENIBILE (32)
  • APPUNTAMENTI (125)
  • C'È CAMPO (100)
  • COMUNICAZIONI DI SERVIZIO (105)
  • CSA (26)
  • FATTORIA DIDATTICA (5)
  • FORMAZIONE (4)
  • GIOCHI SENZA FRONTIERE (1)
  • PARTECIPAZIONE (21)
  • PRODOTTI EXTRA CSA (14)
  • PUNTI DI DISTRIBUZIONE (3)
  • REGALA ARVAIA (2)
  • RICETTE (63)
  • Senza categoria (7)

Archivi

  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • ottobre 2016

Copyright © Arvaia – P. IVA: 03273511208 – numero di iscrizione all’Albo Cooperative: A226400 – REA BO – 505774
codice destinatario fatturazione elettronica KRRH6B9 – PEC arvaia@pec.it

PRIVACY E COOKIES POLICY

Questo sito invia cookie propri e di terze parti. Per sapere come rifiutare i cookie, consulta la nostra Privacy policy Proseguendo la navigazione acconsenti alla ricezione dei cookie. Ok
Privacy & Cookies Policy