info@arvaia.it
+39 371 3304707
AREA SOCI
MI ASSOCIO
Facebook
  • Home
  • Come funziona
    • Vendita diretta
  • Chi siamo
    • Fotostoria
    • Fattoria didattica
  • Cosa coltiviamo
    • Contributi pubblici all’agricoltura
    • Altri progetti
  • Partecipa
    • Mi associo
    • ★ Investi in Arvaia
    • Area soci
  • News
    • Seguici su Facebook
    • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

C’è Campo

16 febbraio 2021C'È CAMPOCooperativa Arvaia

Il mese di gennaio rimane assieme a dicembre il cuore dell’inverno, intervallato da piogge, gelo e qualche giornata nitida, è il momento di riposo del campo.

Al rientro delle vacanze natalizie le attività sono state principalmente quelle riguradanti la raccolta, la manutenzione del verde e della vigna, la protezione dal gelo delle colture in pieno campo e in tunnel e la manutenzione degli spazi.

A parte le raccolte per le distribuzioni settimanali, nella prima parte del mese abbiamo terminato quelle per la conservazione in cella, in particolare abbiamo raccolto gli ultimi finocchi, che erano in tunnel, le verze tardive, i cappucci bianchi, le ultime rape rosse, i radicchi rossi travigiani. Il resto dei radicchi è stato divorato dalle arvicole dall’interno (i topini scavano gallerie che sbucano esattamente sopra il cuore della pianta per mangiarlo e godersi la parte più tenera e dolce della verdura).

La conservazione in cella frigo, come già ricordato, ci permette di allungare la conservabilità di alcuni ortaggi e di poterli distribuire fino a ridosso ella primavera. L’altra attività di questo mese che ha caratterizzato le nostre giornate è stata la manutenzione e il riordino dei campi, il che significa principalmente che abbiamo tolto le manichette di plastica e i tbi d’irrigazione dai campi dove avevamo già raccolto ed abbiamo preparato i tunnel fissi per accogliere i nuovi trapianti di febbraio.

Nelle giornate di sereno e cielo terso e gelo, siamo riusciti anche a smontare il tunnel che ha protetto i peperoni quest’anno e a fare alcune lavorazioni del terreno necessarie per la preparazione dei tunnel che ospiteranno i trapianti di melone, zucchina primaverile, pomodoro e melanzane.

Anche i lavori nel frutteto sono andati avanti. Decidendo che avremmo potato solamente la parte di vigna, quest’anno, passate le giornate di freddo intenso e gelate, abbiamo potato per la prima volta con un’impostazione produttiva la vigna. Su consiglio di un socio viticoltore, abbiamo optato per una potatura a doppio Guyot. Questa impostazione, che prende nome dal viticoltore che la collaudò per prima, prevede che si lascino due tralci di un anno come “capi a frutto” – ovvero come tralci che portano su di sé le gemme da cui nasceranno a primavera i getti aventi i grappoli d’uva (tralci produttivi) – e due speroni, ovvero due pezzettini di tralcio, tagliati corti a poche gemme – solitamente 2 o 3 – che andranno a costituire il capo a frutto dell’anno successivo.

In questo modo quest’anno avremo due capi a frutto per pianta, potremo capire meglio dove le piante piante di ogni varietà fruttificano meglio e se la potatura scelta è stata corretta o se andrà rimodulata negli anni successivi.

Articolo precedente ATTIVITà ANNULLATA- Passeggiate di stagione ad Arvaia 2021 Articolo successivo Rete per la sovranità alimentare, a che punto siamo?

Iscriviti alla newsletter

Clicca qui e iscriviti alla newsletter di Arvaia

Articoli recenti

  • Rete per la sovranità alimentare, a che punto siamo? 16 febbraio 2021
  • C’è Campo 16 febbraio 2021
  • ATTIVITà ANNULLATA- Passeggiate di stagione ad Arvaia 2021 16 febbraio 2021
  • 20 febbraio ore 15- C’è l’Assemblea! 16 febbraio 2021
  • Open Day Arvaia- Vi aspettiamo il 20 febbraio 9 febbraio 2021

Categorie

  • AGRICOLTURA SOSTENIBILE (32)
  • APPUNTAMENTI (125)
  • C'È CAMPO (100)
  • COMUNICAZIONI DI SERVIZIO (105)
  • CSA (26)
  • FATTORIA DIDATTICA (5)
  • FORMAZIONE (4)
  • GIOCHI SENZA FRONTIERE (1)
  • PARTECIPAZIONE (21)
  • PRODOTTI EXTRA CSA (14)
  • PUNTI DI DISTRIBUZIONE (3)
  • REGALA ARVAIA (2)
  • RICETTE (63)
  • Senza categoria (7)

Archivi

  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • ottobre 2016

Copyright © Arvaia – P. IVA: 03273511208 – numero di iscrizione all’Albo Cooperative: A226400 – REA BO – 505774
codice destinatario fatturazione elettronica KRRH6B9 – PEC arvaia@pec.it

PRIVACY E COOKIES POLICY

Questo sito invia cookie propri e di terze parti. Per sapere come rifiutare i cookie, consulta la nostra Privacy policy Proseguendo la navigazione acconsenti alla ricezione dei cookie. Ok
Privacy & Cookies Policy