info@arvaia.it
+39 371 3304707
AREA SOCI
MI ASSOCIO
Facebook
  • Home
  • Come funziona
  • Chi siamo
    • Fotostoria
    • Fattoria didattica
  • Cosa coltiviamo
    • Contributi pubblici all’agricoltura
    • Altri progetti
  • Partecipa
    • Mi associo
    • ★ Investi in Arvaia
    • Area soci
  • News
    • Seguici su Facebook
    • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Arvaia è parte del progetto di ricerca Contadinanza

17 novembre 2020COMUNICAZIONI DI SERVIZIO, PARTECIPAZIONECooperativa Arvaia

Arvaia è spesso oggetto di studi, ma questa volta la proposta della dottoranda Irina Aguiari ci fa fare un passo in più. Infatti Arvaia insieme ad altre realtà nazionali sarà coinvolta in un progetto in cui la nostra Comunità sarà soggetto attivo della ricerca, che prende il titolo di Contadinanza.  Essere soggetti attivi ci permette di entrare in una relazione di scambio e co progettazione a cui soci e socie sono invitati a partecipare per dire la loro sui temi che emergeranno. Ci saranno momenti di approfondimento collettivo, come workshop e laboratori, e insieme ad Irina Aguiari, ricercatrice del progetto, lavoreremo insieme per i prossimi due anni.

Irina si è presentata durante l’assemblea online del 24 ottobre e ci ha esposto la sua proposta di studio e come comunità di soci e socie abbiamo deciso di aderire. Irina, per chi non l’ha conosciuta, è attualmente dottoranda presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali della Scuola Normale Superiore e membro di COSMOS – Centro sugli Studi dei Movimenti Sociali. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Bologna – Campus di Forlì e un Master in Cultura, Comunicazione Globalizzazione all’Università di Aalborg, Danimarca. Qui si è specializzata in Migrazioni Internazionali, Relazioni Etniche e Studi di Genere. Con lo svolgimento della laurea magistrale ha iniziato ad occuparsi di caporalato e in particolare della filiera di produzione della passata di pomodoro in Puglia. Ricerca che si è successivamente evoluta nel progetto di dottorato Contadinanza.

Contadinanza è un progetto di dottorato (a.a. 2019-2023) focalizzato sullo studio delle comunità di supporto all’agricoltura (CSA) in Italia.

Le domande di ricerca che guidano l’analisi sono due: la prima, si interroga sulle esperienze passate di agricoltura di comunità e di gestione non privatistica e non proprietaria della terra da coltivare; la seconda, invece, cerca di capire se, come e quando le CSA del presente si caratterizzano non solo come esempi di buone pratiche, ma anche come generatrici di conflitto sociale e politico. Passato e presente dialogano all’interno del progetto nell’osservazione di pratiche, strategie, modelli di organizzazione ricorrenti nell’agricoltura di comunità.

Lo studio è ispirato e attinge dalla letteratura accademica dell’ecologia politica e dei movimenti sociali e si sviluppa attraverso una metodologia partecipativa. Infatti, le persone che vi parteciperanno, ovvero le socie e i soci delle CSA, hanno la possibilità di prendere parte all’intero processo di ricerca: dalla progettazione alla creazione dei dati empirici fino alla loro analisi e alla scrittura. Allo stesso modo, la ricercatrice prende parte attivamente alle attività della CSA e contribuisce al lavoro negli spazi e nei ruoli concordati.

Il lavoro sul campo si svolge attraverso laboratori e workshop collettivi. Le socie e i soci che si riuniscono analizzano determinati temi precedentemente selezionati attraverso dinamiche di gruppo facilitate dalla ricercatrice.

Sarà un progetto aperto a tutt* soci e socie, e confidiamo nella partecipazione di molt* di noi! Le ricerche sono sempre una buona occasione per approfondire temi a noi cari e per imparare cose nuove della nostra Comunità.

Vuoi saperne di più del progetto iscriviti al canale Slack di Arvaia in cui puoi partecipare e visionare i materiali elaborati. Scrivi a Sole (soci@arvaia.it) per essere inserit*.

Articolo precedente Festa degli alberi Articolo successivo C’è campo

Iscriviti alla newsletter

Clicca qui e iscriviti alla newsletter di Arvaia

Articoli recenti

  • Eventi online di gennaio 19 gennaio 2021
  • Vendita diretta per tutto l’anno 19 gennaio 2021
  • Un buon inizio 12 gennaio 2021
  • Webinar Vedo Verde- Esperienze di Agroforestazione online 17 dic allle 21 15 dicembre 2020
  • Scegliamo energia rinnovabile, sostenibile, etica 15 dicembre 2020

Categorie

  • AGRICOLTURA SOSTENIBILE (32)
  • APPUNTAMENTI (120)
  • C'È CAMPO (99)
  • COMUNICAZIONI DI SERVIZIO (102)
  • CSA (23)
  • FATTORIA DIDATTICA (5)
  • FORMAZIONE (4)
  • GIOCHI SENZA FRONTIERE (1)
  • PARTECIPAZIONE (20)
  • PRODOTTI EXTRA CSA (14)
  • PUNTI DI DISTRIBUZIONE (3)
  • REGALA ARVAIA (2)
  • RICETTE (63)
  • Senza categoria (6)

Archivi

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • ottobre 2016

Copyright © Arvaia – P. IVA: 03273511208 – numero di iscrizione all’Albo Cooperative: A226400 – REA BO – 505774
codice destinatario fatturazione elettronica KRRH6B9 – PEC arvaia@pec.it

PRIVACY E COOKIES POLICY

Questo sito invia cookie propri e di terze parti. Per sapere come rifiutare i cookie, consulta la nostra Privacy policy Proseguendo la navigazione acconsenti alla ricezione dei cookie. Ok
Privacy & Cookies Policy